Una nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreIntervista a Lella Canepa, profonda conoscitrice del prebuggiun, una delle tradizioni più radicate della Liguria.
MoreDue chiacchiere con Andrea Pioggia, collaboratore artistico per Linkinart e fondatore, insieme ad Emanuela Caronti, del progetto Walk the Line.
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreA un anno dall’insediamento del nuovo movimento genovese unito contro il razzismo e la discriminazione sociale, Be Woke si racconta
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreTorna il più importante festival di divulgazione scientifica di Genova. Un’occasione unica per ascoltare con i tempi necessari scienza di alto livello.
MoreUna nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?
MoreL’arte di Genova è anche per strada, all’aperto. Piazze, edifici, architetture e saracinesche si colorano. È una Genova che parla a tutti e che merita la nostra attenzione.
MoreLe iscrizioni all’Università di Genova sono poche e limitate ai residenti della zona, probabilmente un segno di provincialismo.
MoreRiflessioni amarezze e desideri maturati da lontano, per una Genova in cui voler tonare.
MoreL’intelligente intuizione: le regole dell’emergenza sanitaria trasformate nell’opportunità di riscoprire il tempo della contemplazione.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreAll’ex manicomio di Quarto è stato inaugurato un nuovo poliambulatorio. Nel frattempo, il resto della struttura versa in uno stato di quasi-abbandono.
MoreUn nuovo pugno si scaglia verso il cielo. Un pugno nero.
MoreSi abbattono statue e si discute di simboli. Un approfondimento genovese da "Che l'inse" al barchile di Enea, passando per Vittorio Emanuele II e le parole di Giorgio Caproni.
MoreLa politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreCosa vuol dire guardare un quadro? E quanto conta il modo in cui viene messo in mostra pubblicamente? Monet: 5 minuti, 7 euro, tu e le Nymphéas. Finalmente un’idea nuova sulla scena
MoreUna piacevole chiacchierata con Ilaria Rocchi sul femminismo, UN Women, body-shaming e altri argomenti che ogni ragazz* ha ascoltato sempre e solo in televisione. E ne vediamo i risultati.
More