
Case di Quartiere. Ti piacerebbe un centro civico culturale per ogni quartiere?
A Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
Ultimi Articoli

L'amicizia tra due ragazzi che nascondono la propria identità, in un borgo ligure immaginario: tra mostri marini e... la leggenda di Colapesce?
PODCAST
~ • ~

“Un’indipendenza autentica poggia sulla capacità di dipendere dalle altre persone e di permettere ad altre persone di dipendere da noi.” Ma quando ci accorgiamo che la dipendenza dall’altro sta diventando disfunzionale?

Prendi una pandemia, un artista e una zucca cinese, fai cuocere a fuoco lento e la mostra è servita.

Podcast, Video, Featuring e tante novità!

In una calda giornata di marzo, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Massera tra le sue fasce nella Val Bisagno. Fatica e sudore si coniugano con una produzione locale di alta qualità. Ve ne parliamo.

La pandemia ha ridefinito la percezione degli spazi outdoor. Quando le gite “fuori porta” non si possono fare, occorre puntare su quelle “entro porta”.

Dobbiamo dire a gran voce: Genova è la sede principale di un hub tecnologico di importanza globale.

Una verdeggiante collina ricca di torrenti che scendevano al mare. Santa Brigida, locus amoenus sede di un convento misto che fece scandalo.

Il cambiamento climatico e Genova: i Bambini bonsai di Paolo Zanotti alla scoperta di una città trasformata dal sole e dalla pioggia.

Intervista ad Alice Schivardi, Ambra Castagnetti e Silvia Mazzella. Una ricerca che si muove a ritroso e che supera la distinzione di genere.

Quando il diritto alla salute incontra la parità tra i sessi nasce la medicina di genere. E gli ospedali di Genova non si sottraggono alla sfida della ricerca.

Cos’è e perché si può applicare a molti settori. Il 93% degli investitori per start up tecnologiche nel 2017 erano uomini, lo sapevi? (Ma si sta migliorando)

Come i media raccontano la violenza nascondendosi dietro un dito. E come i “non si può più dire nulla” e “non tutti gli uomini sono così” hanno rotto il cazzo.

Amore che ingloba, che sovrasta, che divora. Può chiamarsi amore?

Una nuova puntata con Ilaria, in cui parliamo ancora di femminismo. E tu, che modelli proponi?

“Possiamo soltanto decidere cosa fare con il tempo che ci è stato concesso.”
Podcast
Top settimana
La App di eventi della tua città
wall:in è una App di eventi composta da un muro virtuale su cui sono esposti flyer, poster e manifesti di ogni tipo di eventi caricati in base alla data. Scattando una foto mentre cammini in giro per la città, o caricando l’immagine di un poster che hai creato, permetterai a tutti gli utenti di vederlo.