Alla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreIn un mondo che prigioniero è del patriarcato/del maschilismo anche nella rappresentanza, fate contare il vostro voto!
MoreLa questione israelo-palestinese produce effetti in differenti ambiti della società israeliana come il sistema educativo fortemente disegualitario.
MoreTorna “La Storia in Piazza”. Edizione XI, con focus sui tanti modi in cui raccontare la storia: dalla tradizione orale fino ai social media.
MoreRiflessioni di sociologia senza una laurea in sociologia: quando la paura di non sapere ci rende muti, lo spirito critico muore.
MoreQuesta non è una guida e soprattutto non è ovvia. Le politiche di genere sono una cosa seria e il mansplaining ha rotto i coglioni (sì, proprio quelli).
MoreÈ tempo che l’Occidente veda la sproporzione nelle narrazioni, che distingua chi viene tacciato di terrorismo da chi lo pratica quotidianamente.
MoreCaro Presidente, siamo grati di averla di nuovo al Colle, ma noi vogliamo un rinnovamento delle forze politiche. Adesso.
MoreLe elezioni comunali sono nell’aria, così arrivano i primi “incentivi” ai cittadini. In questo caso, si tratta di qualche biglietto AMT.
MoreOggi prende corpo la quinta edizione dei Visionary Days: scopriamo qualcosa di più sull’organizzazione di un evento del genere, che vede coinvolti dodici hub diversi e oltre 2500 partecipanti da tutta Italia.
MoreNel 2021 l'Italia guida la Presidenza del G20, vieni a metterti alla prova: gioca ad essere uno del G20.
MoreDai centri urbani ai confini nazionali, la realtà è multiculturale. Accettarlo e vivere insieme, la soluzione che deve partire dal basso.
MoreIl mondo è complesso, altro che liquido, ha mille facce: come imparare a leggerlo? L'unica proposta annuale di formazione alla politica in Liguria.
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
MoreSi dice spesso che il cibo c’entra con la politica. E giù a pensare a industria, ambiente e sostenibilità. Ma il rapporto tra cibo e politica è anche più insospettabile: per esempio,
MoreVaccini e politica estera, due elementi inscindibili che vanno a toccare direttamente la questione palestinese ed il diritto alla salute.
MoreL’antico concetto di fioritura umana influenza ancora oggi il pensiero filosofico. Rifletterci è più utile alla nostra quotidianità di quanto pensiamo.
MoreEnnesima polemica sulla pigrizia dei giovani. Stufi di questa retorica, abbiamo preso in prestito un testo di Vecchioni per questo sfogo generazionale.
MoreLuca Pirondini (ex candidato sindaco) commenta la politica genovese e la nuova rotta intrapresa dal Movimento 5 Stelle.
MoreL'intervista all'ex candidato Sindaco di Genova, tra luci e ombre dell'attuale politica comunale.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreIl Sindaco ha lanciato la sfida. Quello sarà il terreno su cui si giocheranno le prossime elezioni.
MoreA tu per tu con i candidati alle imminenti elezioni: cultura, imprenditoria e territorio, il tutto nelle loro parole
MoreNon solo Sansa vs Toti. Queste elezioni ci dicono molto di più: tre riflessioni (+una) per raccontare la politica Ligure e non solo.
More"E’ Genova che ha riaffermato come i valori della Resistenza costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a
MoreDa anni si cercava di farne qualcosa. Il mercato che fu il più importante è ora in mano a una società romana. E il futuro preoccupa.
MoreLa politica a Genova, la realtà e l’immagine. Crisi o risorgimento? Due facce della stessa città e gli schieramenti si dividono.
MoreLa politica municipale è spesso trascurata, eppure è la più vicina ai problemi di tutti i giorni. Breve intervista a Tommaso Pinazzi, consigliere municipale del Municipio Levante del Comune di Genova.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
More