Ferragni

La ferragnizzazione della cultura. Pesto, Botticelli e altre cose sacre

Uno spettro si aggira per le nostre regioni: lo spettro della ferragnizzazione della cultura. Dal pesto delle Cinque Terre, alla Cappella Sistina, fino agli Uffizi, Chiara Ferragni si sta mostrando capace di far parlare di “cultura”. Ci dobbiamo preoccupare o può essere una strategia per rilanciare mondi sempre più sofferenti?
25 Luglio 2020
5 min
1.8K views

E insomma questa estate c’è questa cosa di Chiara Ferragni che va nei posti che diventano, all’improvviso, luoghi in cui c’è stata Chiara Ferragni. Lei va lì, con tutto quello spazio solo per lei e i suoi amici, raccoglie qualche foto e qualche micro-video e poi tutti (gli altri) giù a raccontare.

Dall’internet alla rivista cool (Rivistastudio), dal profilo Twitter di qualche intellettuale a quello Instagram di qualche trash-magazine, tutti giù a raccontare. L’ultimo in ordine cronologico è quello degli Uffizi (Artribune): tutto il museo per lei, foto e capolavoro di descrizione sul profilo Instagram ufficiale di Uffizigalleries (con cose tipo “ideale femminile della donna” accostato a “capelli biondi e pelle diafana”) .

Quindi, matematico, il diluvio di commenti, tra cui emerge per lucidità e chiarezza, quello di Montanari per il Fatto Quotidiano.

Lo riassumo così:
niente da dire a Chiara che fa il suo, ma forse un’istituzione pubblica così prestigiosa per la cultura italiana dovrebbe adottare una politica diversa dal regalare un setting fotografico a una influencer.

Vero. Ma torniamo alla prima frase: Ferragni va nei posti e questi diventano posti di cui parlare. Possiamo davvero ridurre questo “fenomeno sociologico”, per usare sempre le brillanti parole della descrizione Instagram di Uffizigalleries, a una colpa di dirigenti e amministratori culturali?

Me lo chiedo qui, perché uno dei luoghi che ha attraversato la buona vecchia Chiara è stato, non più tardi di qualche settimana fa, le Cinque Terre. E si è fermata, tra le altre cose, a scattare qualche foto e qualche micro-video mentre faceva, ebbene sì, il pesto. E, infatti, il suo mortaio ripreso nel micro-video, con il relativo paesaggio ferocemente spettacolare di quei luoghi, è diventato velocemente virale.

Tutti alle Cinque Terre a fare il pesto, dunque?

Non necessariamente, ma intanto mesi di riunioni e discussioni tra amministratori per decidere la campagna di comunicazione con cui presentare la regione o la città sono stati risolti con quelle due foto e il micro-video. Dice: sì, vabbè, ma un conto è il pesto, un conto la Venere di Botticelli. O la Cappella Sistina (HuffingtonPost).

Ecco, appunto. Allora, forse, questo è il problema, forse questo avevano in mente tutti coloro che hanno diluviato di commenti contro questa ferragnizzazione della cultura (all rights reserved). Forse è che ci sono dei confini che devono essere tenuti ben chiari: se mi parli di scarpe e di pesto, tutto ok, ma se mi parli di arte, cioè, scusate, di Arte, allora non vorremmo mica confondere la cultura artistica con il vile denaro di una con, cito: “capelli biondi e pelle diafana”?

La foto di Chiara davanti al mortaio pieno di pesto, è un sì; quella davanti al quadro della Venere, è un grande No.

E più o meno questo dice lo storico dell’arte Montanari, nel suo bell’articolo: “è la Ferragni a sfruttare gli Uffizi, e non il contrario”. E, naturalmente, questo non va bene. Il fatto è che se sfruttare il pesto e il paesaggio delle Cinque Terre si può fare, mentre sfruttare il paesaggio degli Uffizi no, il punto non è più la bionda influencer dalla pelle diafana. Il punto sono certi confini da non superare.

Ecco, qui su Wall:out abbiamo parlato molto di modelli di gestione della cultura (Il triangolo no? Una domanda sul significato di città “smart”) e, in particolare, della cultura artistica (Non conoscete il nostro Museo di Arte Contemporanea? Non è solo colpa vostra!).

Perciò vorrei dirlo chiaro: perché no? Perché non far sì che chi ha il potere di restituire (grande) visibilità a luoghi altrimenti in ombra, non sia lasciato lavorare? Perché la ferragnizzazione della cultura non potrebbe essere una strada per ridare vita a mondi che sembrano agonizzare?

In realtà, il problema di farsi sfruttare dalla Ferragni, che sia per il pesto o per Botticelli, non è affatto quello del mischiare cultura alta e cultura bassa, non è, cioè, quello di vendere qualcosa di sacro che non dovrebbe essere toccato dalle vili logiche del mercato.

Non è neppure, come sembra indicare Montanari, che “la conoscenza della storia e dell’arte serve a nutrire un pensiero critico”: per carità, come se stare di fronte alla Venere dovesse per forza essere un esercizio intellettuale di guadagno di una qualche conoscenza (quale?). Sarebbe come dire che il pesto debba per forza essere degustato da assaggiatori professionisti. No, thanks.

Si può stare molto dignitosamente davanti alla Venere perché la si ritiene bella, o divertente, o strana, oppure mangiare il pesto perché è buono. O non fare nessuna delle due cose. Con buona pace, questo sì, di certe istituzioni pedagogiche che insegnano a vedere o sentire “cose” nel cibo o nell’arte (cioè, ciò che definiscono come tale). E, in questo, la ferragnizzazione non può fare che bene, dicendo ad altissima voce che si può fare balletti buffi su TikTok, poi visitare la Sistina e poi provare a fare il pesto. O “sembrare in Fornarina anche quando è in Dior”.

Dove, invece, questa logica non può funzionare – e di certo non per colpa della Ferragni – è nel suo tradurre e ridurre i mondi della cultura a una dimensione di spettacolarizzazione e, quindi, alla fine, di banalizzazione.

L’arte ferragnizzata diventa la Sistina e la Venere di Botticelli. Fine. La Liguria diventa il pesto. Fine. Universi interi trasformati in un click. O in un micro-video. Tutta l’arte in quel click. Tutta una regione in una manciata di fotogrammi. Micro-proiettili che riassumono tutto, per sempre. Potentissimi, ma muti di tutto ciò da cui vengono.

Come dicevo, non è che è colpa della buona vecchia Ferry. Questo deve essere chiaro. Il suo lavoro, che peraltro ha contribuito a inventare, funziona così e così bene, perché lei sa fare da Dio quella roba lì. Confezionare quei proiettili. Lei punta il dito e quel quadro diventa l’arte tutta. E una regione diventa una salsa. Proiettili già partiti, prima che si possa cominciare a chiedersi qualsiasi cosa. Già lontani.

Ma non è neanche solo colpa di qualche amministratore comunale che riceve una chiamata di una confezionatrice di proiettili comunicativi che chiede se può venire a spararne qualcuno dalle sue parti. Che vuoi dirle, no grazie, andiamo avanti con le nostre riunioni per decidere che grafica mettere sul manifesto da appendere in piazza?

Boh, qualcuno risponderà anche così, ma non si può incolpare chi accetta l’invito della pistolera più veloce del West.

Così, per concludere, questo pazzesco “fenomeno sociologico”, peraltro non così inedito e storicamente unico come si potrebbe pensare – tipo, giusto per dire, Garibaldi era più o meno uno come la Ferragni: andava nei posti e tutti ne parlavano e si radunavano lì – questo fenomeno, dicevo, potrebbe magari essere preso sul serio da chi amministra la cultura di città e istituzioni culturali. E, magari, si potrebbe trovare una strategia un po’ meno miope del banale scambio “io-ti-do-il-museo-così-tu-mi-dai-visibilità”, per provare a sfruttare, invece, la ferragnizzazione della cultura come base per una vera e propria politica culturale.

Per esempio, contrattando una costruzione di proiettili – foto e micro-video sul pesto o le Cinque Terre o Botticelli – più lunga nel tempo, più articolata e meno banalizzata. Fare pace con il potere contrattuale che la bionda e diafana si sta costruendo nei mondi della cultura italiana significa cominciare a prendere sul serio quel potere e, quindi, cominciare a contrattare sul serio. Che vuol dire una cosa tipo: se vuoi il mio pesto e il mare sullo sfondo, mi racconti nei tuoi prossimi 10 micro-video la storia della mia città, come dico io.

Giusto per fare un esempio, eh.

Immagine di copertina:
Caroline Attwood


Scrivi all’Autorə

Vuoi contattare l’Autorə per parlare dell’articolo?
Clicca sul pulsante qui a destra.


Nasce e vive a Genova, dove ha studiato Economia e altre cose noiose. Finisce a lavorare a Milano, dove ora insegna Sociologia della cultura all’Università di Milano-Bicocca. Nel frattempo, ha scritto di cibo e altre cose divertenti su riviste scientifiche, quotidiani on line (Genova24.it) e su qualche libro (Carocci Editore). Per il resto, si dedica a due discipline antiche: arti marziali cinesi e degustazione di vino.

2 Comments

  1. Un articolo attuale che spazia in molti campi che condividono complessità e quindi problematicità nell’affrontarli contemporaneamente. Devo dire che completata la lettura mi è subito venuto alla mente il celebre detto di Deng Xiaoping che disse che non importa se il gatto sia bianco o nero, ma che prenda i topi. A mio giudizio alla fine della fiera il succo del discorso è questo, che senso ha scandalizzarsi della Ferragni alla Galleria degli Uffizi, della ferragnizzazione della cultura, quando poi in questo modo viene attirata l’attenzione su qualcosa che altrimenti sarebbe del tutto estraneo agli interessi della gente? Io non ho letto l’articolo del Prof .Montanari , ma dal breve riassunto che ne ha fatto mi trovo in disaccordo con le conclusioni del Professore, ma nello stesso tempo mi è sembrato che lei , dopo averlo lodato, di sia espresso diversamente. “La conoscenza della storia e dell’arte serve a nutrire un pensiero critico” dice Montanari e lei giustamente aggiunge : per carità, come se stare di fronte alla Venere dovesse per forza essere un esercizio intellettuale di guadagno di una qualche conoscenza (quale?) , cioè se ne dissocia. Mi trovo perfettamente d’accordo con lei quando poi dice che di fronte alla Venere si può stare con atteggiamento differente con buona pace di certe istituzioni pedagogiche che insegnano a vedere o sentire “cose” nel cibo o nell’arte (cioè, ciò che definiscono come tale). Ecco, a mio parere qui ha toccato un tasto importante. Arte, che cos’è Arte , e quindi che cosa è opera d’arte e chi è artista? Chi può dire se uno che dipinge quadri è un artista oppure un imbrattatele? Su quale base? Io non sono ferrato in materia, ma mi pare che a tutt’oggi non si sia arrivati a una definizione di Arte e di tutto ciò che ne consegue. Con l’avvento dell’arte contemporanea mi pare evidente che le cose si siano complicate e , non lo dico certo io, ma anche intellettuali che si sono occupati della materia, almeno in parte si è tenuto un atteggiamento truffaldino senza che ci fosse il coraggio da parte di qualcuno di arrivare a dire che il re è nudo per il timore di venir tacciati da ignoranti. C’è anche chi è arrivato a dire che l’Arte è arrivata alla fine del suo percorso , che ha perso la sua finalità di esprimere ciò che la gente vede, sente, esperimenta. E’ facile vedere che l’arte contemporanea ha in parte effettuato un’invasione di campo, quello della Psicologia; opere definite di arte contemporanea in realtà si confondono con tests ed esperimenti propri della Psicologia. Io quindi direi che il Prof. Montanari vive nel passato, parla del passato mentre l’attualità è quella della ferragnizzazione della realtà vissuta dalla gente. Il discorso vero, a mio parere , è che quello che alimenta la fiamma è l’interesse di chi in questo modo ci guadagna. Tornando all’arte chi permette che venga definito opera d’arte un orinatoio analogo a quello che si può comperare in un negozio di sanitari, e poi sempre opera d’arte quello con cui è stato sostituito perchè quello destinato al museo si era rotto nel trasporto? Sono i critici d’arte, gli storici dell’arte, i galleristi, i curatori, insomma quell’insieme di persone che ci lavorano, ci guadagnano , ci vivono e magari anche si arricchiscono. Ecco perchè in conclusione quello che ha rilevanza sono proprio i luoghi dove è stata la Ferragni. Ma io sono molto dubbioso sul fatto che ora che la Ferragni è stata agli Uffizi ci sarà un aumento dei visitatori. Chi va agli Uffizi non ha bisogno di sapere che c’è stata la Ferragni, ma ci va perchè ha un interesse artistico. È probabile che ci sia chi,pur non avendo interesse alcuno per Botticelli, andrebbe agli Uffizi per vedere la Ferragni e non le opere d’arte. La spettacolarizzazione è in qualche modo parte integrante dell’attività di un influencer , perchè quello che attrae la gente in genere è lo spettacolo. Chi volesse veramente promuovere la cultura dovrebbe partire dalla scuola e non ridursi a ricorrere agli influencer. Quello poi di cui sono convinto è che l’iniziativa della Galleria degli Uffizi sia stata motoivata non tanto dal nobile fine di avvicinare la gente all’Arte, ma di aumentare gli incassi ( mi pare di aver letto che c’è stata una flessione del numero di visitatori). Sono comunque perfettamente d’accordo con lei che proprio volendo fare pubblicità, fare dei caroselli, lanciare dei proiettili, convenga almeno contrattare una maggior durata ed articolazione degli stessi. Ma fare Cultura è poi tutt’altra roba.

  2. […] Dal punto di vista più materiale, può portare introiti, come nell’eclatante caso del Louvre. Allo stesso tempo, e forse questo è il punto cruciale, colloca i musei sotto i riflettori della stampa e dell’opinione pubblica, generando dibattiti intorno ad essi. (Leggi l’articolo di wall:out La ferragnizzazione della cultura. Pesto, Botticelli e altre cose sacre) […]

Lascia un commento

Alle Ortiche Festival
Articolo Precedente

Alle Ortiche Festival: vedere Genova da una nuova prospettiva è possibile

Vico Indoratori
Prossimo Articolo

FONDO BRUNO | Sante, stelle e signorine

Ultimi Articoli in Large

TornaSu

Don't Miss