Ogni genovese ha sentito parlare o ha alimentato storie e discorsi sui primati che rendono Genova unica. Proviamo a capire perchè siamo così autocelebrativi e quali sono i miti più diffusi.
MoreDurante il lockdown è nato il progetto Il Respiro dell’Arte. Artisti e artiste internazionali hanno raccontato il tempo della pandemia a partire dal suo oggetto-icona: la mascherina.
MoreCi sono persone sempre prese di mira dalle zanzare. In molti credono sia dovuto alla dolcezza del loro sangue. Non è proprio così.
More“SI. PUÒ. FAREEEE!!!” (cit)
Il Festival di Nervi è la dimostrazione pratica che gli eventi fatti bene sono alla portata *anche* di Genova.
Ognuno può contribuire gratis alla ricerca su tantissime malattie. Basta scaricare una app che da sola studia il ripiegamento delle proteine.
MoreSnapchat, FaceApp, ecc: vediamo continuamente i nostri volti mutati o distorti all'insegna della bellezza e del divertimento. C'è chi ha mutato il suo volto all'insegna di qualcosa di più.
MoreAi primi del '900 non solo cibo nella formazione di un cuoco: una storia di nobilissima economia domestica.
MoreDelle biosfere subacquee sul fondale di Noli accolgono la coltivazione di basilico e pomodori. Un nuovo modo di fare agricoltura?
MoreNel 1967 inaugura alla Galleria Bertesca la prima mostra dell’Arte Povera.
MoreIl primo Pride fu una rivolta. Da quel giorno è nata una manifestazione che diffonde forza e coraggio e permette a tutte le persone di scendere in piazza per rivendicare il proprio
MoreTra ricerche di aneddoti, storia, curiosità, locali da scoprire e impasti da assaggiare.
MoreAvete mai immaginato una mostra incentrata sui peli pubici? I patafisici di oggi sì. E se ve la siete persa per un pelo, sappiate che non è ancora finita…
MoreIn tutte quelle vite quale è quella giusta? Ognuna di quelle vite è quella giusta, ogni percorso è il giusto percorso, ogni cosa avrebbe potuto essere un'altra e avrebbe avuto lo stesso
MoreBiografia di Franco Malerba: dagli studi, passando per la carriera da astronauta e la politica, fino alla recitazione e al Festival dello Spazio.
MoreIl cibo come elemento culturale. Ma cosa mangiamo davvero in Italia? E cosa si nasconde dietro alla nostra cultura gastronomica tanto famosa a livello mondiale?
MorePseudo-libertà, uscite più frequenti e ridefinizione degli spazi: il confine si allarga, ma ci accorgiamo che l'infinito era più semplice da trovare dentro al nostro appartamento. Ecco alcuni riferimenti utili per il
MoreArt Workers Italia è un gruppo informale di lavoratrici e lavoratori delle arti contemporanee nato lo scorso 1 maggio.
More“Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli.” Parliamo della differenza che passa tra un’idea ambiziosa e la sua messa in pratica.
MoreGli inizi di una carriera in cucina: una storia che assomiglia quasi ad una favola ambientata in un mondo lontano, tra ville, giardini e sontuosi banchetti.
MoreI gradoni del monumento di Quarto, inaugurati durante le “radiose giornate di Maggio”, sono diventati il palco di Gabriele D’Annuncio nel 1915.
L’Italia si preparava ad entrare in guerra.
Resilienza e resistenza sono due parole molto simili ma non uguali. Studiando i loro significati fisici capiamo quelli di uso comune.
More