di Corinna T.
Più di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
More
Prenditi il tuo tempo perché qua la faccenda si fa un po' più lunga del solito. Ottimi articoli se sei alla solita conferenza inutile di persone inutili su argomenti inutili.
Più di un parco, più di un giardino storico: una visita a Villa Durazzo Pallavicini è un crescendo di bellezza, natura, teatro e filosofia.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreOgni genovese ha sentito parlare o ha alimentato storie e discorsi sui primati che rendono Genova unica. Proviamo a capire perchè siamo così autocelebrativi e quali sono i miti più diffusi.
MoreNarnia, L’isola che non c’è, Atlantide, El Dorado, Camelot, Oz, La Terra di Mezzo, Il Paese delle meraviglie…e il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce! Esistono?
MoreÈ una verità universalmente riconosciuta che una persona in possesso di un libro debba avere bisogno di pace per leggerlo e qualcuno con cui parlarne.
MoreDi cosa parliamo quando parliamo di libri? Che cosa ci insegna il quasi secolo di resistenza della Fiera del libro in Galleria Mazzini.
MoreMerita concedere tempo alla riflessione su come oggi si apprende la storia guardando film e serie tv invece che a scuola?
MoreProteggersi dal nuovo mondo su internet è una certezza di cui tutti abbiamo bisogno, ostacolata dai colossi che governano il web.
MoreSan Martino e Gaslini ospitano delle banche molto speciali. Il loro contenuto permette alla ricerca di combattere terribili malattie.
MoreRifletto sul fatto che da una parte è vero che i ricordi sono traccia di esperienze dall'altro di stereotipi che non riusciamo ad abbandonare.
MoreAlla ricerca di una “visione di Città” per Genova nei prossimi 10 anni: a guardarsi indietro si vedono sia successi sia infausti presagi.
MoreGenova, capitale o provincia della cultura? Cosa ci rimane di quel 2004?
More"L'anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va" Una prospettiva sul nuovo anno e su come trovare nuove parole per sfuggire alle sventure.
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
MoreVi racconto la comunità transgender di Genova tra caruggi, musica e poesia: un'aperta lotta sostenuta da grandi personalità come De Andrè e Don Gallo.
MoreCosa vuol dire esercitare la critica, oggi? In cerca di una buona risposta, proviamo a discutere del recente caso del bando di gara promosso da Tursi per la concessione a privati del
MoreVilla Durazzo Pallavicini apre a sorpresa dal 26 al 30 dicembre: non perdete le anticipazioni delle novità per la prossima primavera!
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
MoreJüne Plã ci conduce con la sua personale cartografia del piacere dedicata a trallalero e trallallà, più semplicemente noti come pene e vulva.
MoreDancefloor Nostalgia è la playlist di Wall:out dedicata al popolo della notte. Una selezione di dieci brani per riportarci con la mente sulla pista da ballo!
MoreÈ vero che i giovani non amano la politica? Come possiamo diventare protagonisti? Alla scoperta dei Visionary Days.
More“Potere del Buscopan, vieni a me!”
MoreSiamo i millennials, emigrati per far carriera, più o meno lontano. Siamo coloro che passeranno il Natale soli. Ci va bene, ma smettete di dirci che sarà un Natale felice.
MoreUn racconto personale per riflettere sulla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
More