di Martina P.
Lavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
MoreGenovese di nascita e di cuore, latino-americana nell’anima e spagnola di adozione. Nel ruolo di architetto si occupa di progettazione partecipativa di processi urbani, architettonici e comunitari. Ha vissuto e lavorato tra Europa e Sud America. Le piace fotografare gente, città, città con la gente.
Lavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
MoreIn rete perché online, in rete perché in tanti, ma anche non lo fossero, sono interconnessi. Dalla Spagna a Genova per immaginare IN-FRA-STRUTTURE.
MoreCenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MoreA Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
MoreA Genova ne esistono già due! Spazi riqualificati aperti alla cittadinanza attiva e alle singole persone di tutte le età, culture e condizioni sociali.
MoreCenni di storia, principi, linee guida e azioni concrete per città inclusive riflettendo sugli insegnamenti di Zaida Muxí Martínez.
MoreLavorare o studiare in spazi immersi nella natura. Una rete attiva per lo sviluppo locale e la fruizione di patrimoni inesplorati.
MoreIn rete perché online, in rete perché in tanti, ma anche non lo fossero, sono interconnessi. Dalla Spagna a Genova per immaginare IN-FRA-STRUTTURE.
More